Blog Archives

Cottone

Posted on

Come si produce il cotone?   Il cotone è una fibra naturale ricavata dal batuffolo che copre il seme della pianta del cotone. La maggior parte del cotone proviene da
   … read more

Feltro

Posted on

Il feltro è un tessuto denso, creato con fibre compresse e che, non essendo né tessuto né lavorato a maglia, non presenta venature. Il feltro viene normalmente prodotto in lana,
   … read more

Cincillà

Posted on

In sartoria si usa il termine cincillà per indicare un tipo di pelliccia soffice e fitta, ricavata dal manto dell’omonimo animale: un roditore di piccola taglia. Si tratta di una
   … read more

Cashemere

Posted on

Come si produce il cashemere Il cashmere è una fibra di lana ricavata dal sottopelo della capra kel, originaria dell’India, della Mongolia e dell’Iran. Il cashmere è prodotto come fibra
   … read more

Bogolan

Posted on

Il Bogolan è un tessuto di cotone fatto a mano. Il suo nome deriva dalla lingua bambara, originaria di Mali, da cui proviene la stoffa. “Bogolan” significa ‘fatto con il
   … read more

Georgette

Posted on

Il georgette è un tessuto crêpe ad armatura semplice. È una stoffa velata, leggera e resistente, ma contemporaneamente robusta e assorbente, il che presuppone una buona risposta al tinteggio. Il
   … read more

Gazar

Posted on

Il tessuto gazar è solitamente di seta o lana, ad armatura semplice e si distingue per la caratteristica morbidezza e freschezza. Questa stoffa è prodotta con fili ritorti su se
   … read more

Garza

Posted on

La garza è un tessuto leggero a trama rada, spesso trasparente o semi-trasparente. Di solito si tratta di una stoffa ad armatura semplice o a giro inglese, ottenuta inserendo coppie
   … read more

Galatea

Posted on

Il galatea è un tessuto robusto e pesante, realizzato in cotone e decorato con stampe o tinto in vari colori. Solitamente viene tessuto con il raso e per tanto non
   … read more

Gabardina

Posted on

La garbadina è un tessuto ad armatura diagonale caratterizzato da sottili costine oblique, più evidenti nel dritto, e un rovescio liscio. Si tratta di un tessuto resistente, in filato pettinato,
   … read more

Flanella di cotone

Posted on

Si tratta di un tessuto più economico della flanella di lana in quanto è prodotto interamente in cotone. Si caratterizza per la finitura soffice e lanuginosa che, a differenza della
   … read more

Flanella

Posted on

La flanella è un tessuto ad armatura diagonale o a tessitura piana, disponibile in vari pesi che si caratterizza per la morbidezza, l’alta qualità e la tenuta. In passato la
   … read more

Merletto a filet

Posted on

Il merletto a filet è un tipo di pizzo particolarmente decorativo, costruito su un reticolato chiamato “mòdano”. Si tratta di un’arte antica, e sebbene il merletto venga oggi prodotto principalmente a macchina,
   … read more

Faille

Posted on

Il faille è un tessuto morbido e leggero ad armatura semplice. Questo tessuto si distingue per la finitura leggermente lucida e le nervature laterali pronunciate. In passato era prodotto interamente
   … read more

Scarlatto

Posted on

Lo scarlatto è un tessuto di lana sottile solitamente di colore scarlatto, da cui prende il nome. In passato questa stoffa veniva usata dalla nobiltà proprio per l’intensità della sua
   … read more

Dungaree

Posted on

Il dungaree è un tessuto di cotone grezzo e resistente che, proprio per questo, è utilizzato principalmente per confezionare abiti da lavoro. Il termine deriva dal nome di un piccolo
   … read more

Duffel

Posted on

Con il termine inglese “duffle” si indica un tessuto di lana spessa e pesante, dal caratteristico aspetto lanuginoso. Il duffle è utilizzato per borse, cappotti, capi invernali, ma anche per
   … read more

Drill

Posted on

Il drill è un tessuto di cotone molto robusto, ad armatura diagonale. Questa stoffa è simile al denim nonostante sia di migliore qualità, e ordito e trama siano dello stesso
   … read more

Domett

Posted on

Il domett è un tessuto in cotone spazzolato. Si tratta di una stoffa rigida, spesso usata come interfodera e per questo comunemente lasciata incolore. Trattandosi di una stoffa molto resistente,
   … read more

Dobby

Posted on

Il dobby è un tessuto creato su telaio dobby tramite cui, riducendo o alzando l’ordito, è possibile creare nervature, quadri o altri disegni geometrici. Il dobby è simile a un
   … read more

Dimity

Posted on

Il dimity è un tessuto leggero di cotone, i cui filati sono intrecciati in modo da creare sottili nervature in rilievo. Il dimity, nonostante risponda molto bene al processo di
   … read more

Denim

Posted on

Il denim è un tessuto di cotone resistente, ad armatura diagonale, generalmente realizzato con un ordito di colore blu scuro e una trama incolore o bianca. Il denim può essere
   … read more

Damascato

Posted on

Il damascato è un tessuto antico che nasce in seta e che oggi viene prodotto su un telaio Jacquard. Il damascato si realizza in una varietà di fibre, tra cui
   … read more

Cipro

Posted on

Il tessuto cipro è un tessuto fine, prodotto generalmente in cotone, seta o simil-crepe. Assomiglia alla garza al tatto e, infatti, è leggero e semitrasparente. Si tratta di una stoffa
   … read more

Crinolino

Posted on

Il crinolino è un tessuto rigido, resistente ma leggero. Veniva tradizionalmente prodotto a partire da crine di cavallo (da cui il nome), combinato con altre fibre come seta, lino o
   … read more

Crynkle

Posted on

Si parla di tessuto crynkle per riferirsi a qualsiasi stoffa, tessuta o arricciata in plissettature. I tessuti crynkle si possono ottenere tramite un processo chimico di finitura tramite il quale
   … read more

Cretonne

Posted on

Il cretonne è un tessuto normalmente in cotone, utilizzato principalmente nell’arredamento. Esistono tele di cretonne di vari pesi e le più leggere possono essere utilizzate per confezionare indumenti come camici
   … read more

Coutil

Posted on

Il coutil è un tessuto di cotone a spina di pesce. Si tratta di una stoffa resistente ma leggera, liscia e dal fitto intreccio, che viene usata principalmente come interfodera
   … read more

Velluto a coste

Posted on

Si tratta di un tessuto robusto, in genere di cotone, riconoscibile grazie alle caratteristiche scanalature verticali vellutate. Tali nervature si ottengono grazie a fibre intrecciate, intessute su una base di
   … read more

Coburgo

Posted on

Il coburgo è un tessuto sottile, leggero e pettinato che si produce generalmente a partire da cotone o seta. Il coburgo è realizzato con filati lisci, lunghi e lucenti, mentre
   … read more

Ciré

Posted on

Il ciré è una stoffa che assume un aspetto liscio e brillante grazie al processo di calandratura. Tale lavorazione prevede l’applicazione di cera tramite rulli riscaldati a pressione, che compattano
   … read more

Chintz

Posted on

Il chintz è un tessuto realizzato ad armatura semplice, in cotone o altre fibre miste. S tratta di una stoffa dall’aspetto lucido e liscio che si ottiene smaltandola con amido
   … read more

Chino

Posted on

Il chino è un tessuto robusto a trama larga, generalmente di cotone o misto cotone e tinto nei toni del kaki o marrone. La stoffa chino si riconosce grazie alla
   … read more

Chiffon

Posted on

Elastica. Non gualcisce facilmente. Statica. Una delle fibre naturali più resistenti. Durevole e leggera. Lo chiffon è un tessuto di seta coltivata, estremamente sottile e semi-trasparente che si ottiene con
   … read more

Chenille

Posted on

Chenille is a fancy yarn that can be characterised by a short, velvety pile that sticks out perpendicularly from the yarns core. It was formally made from silk and/or wool
   … read more

Camoscio

Posted on

Il camoscio è un materiale morbido prodotto dal manto dell’omonimo animale, un caprino autoctono delle montagne dell’Europa e dell’Asia occidentale. Con il termine “camoscio” ci si riferisce, oggi, anche a
   … read more

Challis

Posted on

Il challis è un tessuto morbido e leggero ad armatura semplice. È generalmente realizzato in lana, nonostante sia possibile utilizzare anche cotone, viscosa o fibre sintetiche. Il challis nasce nell’Inghilterra
   … read more

Tela

Posted on

La tela è un tessuto robusto e pesante. Tradizionalmente prodotto a partire da fibre di canapa, oggi la tela si fabbrica anche con cotone, iuta, lino o fibre sintetiche. In
   … read more

Calicot

Posted on

Il calicot è un tessuto di origine antica. Si tratta di una stoffa di cotone grezzo, non sottoposta ad alcun processo di finitura. Il calicot conserva tracce di amido dal
   … read more

Broccato

Posted on

Il broccato è un tessuto pesante, lavorato a telaio Jacquard. Si tratta di una stoffa che imita l’arazzo. Questa stoffa presenta fantasie solitamente floreali in rilievo sul diritto, che possono
   … read more

Broadcloth

Posted on

Il termine inglese “broadcloth” (largo panno) si riferisce ad un tessuto di lana in doppia altezza, vellutato e molto luminoso, o un tessuto di cotone dalla nervatura trasversale e sottile.
   … read more

Brillantine

Posted on

Il brillantine è un tessuto simile all’alpaca, sottile e luminoso, che nasce dall’intreccio di un ordito in cotone e una trama in mohair pettinata. Il brillantine si caratterizza per un’armatura
   … read more

Bouclè

Posted on

Il termine “bouclé” definisce un tessuto fantasia dal caratteristico aspetto ispido e dall’intreccio irregolare e inanellato. Il bouclé si ottiene dalla torcitura di due filati, grazie a cui la stoffa
   … read more

Bengalina

Posted on

La bengalina è un tessuto a coste robusto, originario del Bengala. In passato la bengalina era prodotta interamente in seta ma oggi si fabbrica più comunemente in cotone, lana pettinata,
   … read more

Batista

Posted on

La batista è un tessuto trasparente, fino e resistente, molto simile all’organza, con cui viene spesso confuso. Questa stoffa è normalmente realizzata ad armatura semplice in lino ma si può
   … read more

Barège

Posted on

Il barège è una garza leggerissima usata nella confezione di veli o scialli femminili. Questa stoffa è di lana pettinata, generalmente unita a seta o cotone. Il berège prende il
   … read more

Barathea

Posted on

Il barathea è un tessuto morbido ma resistente, che nasce solitamente dall’intreccio di un ordito in seta e di una trama di lana, lavorati fittamente ad armatura panama a trama larga.
   … read more

Balzarine

Posted on

Il balzarine è un tessuto leggero, misto lana, tipicamente composto di ordito in cotone e trama pettinata. Prima dell’introduzione del barège era comunemente usato nella confezione di abiti estivi.

Balbriggan

Posted on

Il balbriggan è una stoffa leggera, in cotone, che prende il nome da una cittadina dell’est dell’Irlanda, dove veniva originariamente prodotto. Questo tessuto si trova normalmente in colori neutri e,
   … read more

Bafta

Posted on

Il bafta (baftah o bafetas) è un tessuto di cotone ruvido e modesto, di manifattura orientale e molto simile a tessuti di tradizione Islamica. La lavorazione più pregiata di questa
   … read more

Ciniglia

Posted on

Fabbricazione La ciniglia è un tessuto ottenuto da un filato composto in passato, da seta o lana ma oggi prodotto a partire da cotone o viscosa. La ciniglia nasce in
   … read more

Astrakhan

Posted on

In sartoria la pelliccia dell’agnello karakul, fitta e arricciata, prende il nome di Astrakhan, dalla regione russa da cui proviene l’animale. Si tratta di un materiale relativamente grezzo, usato per
   … read more

Aramida

Posted on

Le fibre aramidiche sono sintetiche e resistenti al calore. Prodotte per la prima volta negli anni ’60, sono tecnicamente chiamate “poliammidi aromatiche”. Si tratta di tessuti impiegati nella produzione d’indumenti
   … read more

Anidex

Posted on

L’anidex (poliacrilato) è una fibra sintetica dalle proprietà elastiche e capacità di recupero della forma originale che, seppur inferiori a quelle della Lycra, si combinano in un tessuto più facilmente
   … read more

Albatross

Posted on

L’albatros è un tessuto pettinato che, soffice al tatto come le piume del petto di un albatro (o pellicano), ne prende il nome. Si tratta di un tessuto ad armatura
   … read more

Alaskine

Posted on

L’alaskine è una fresca combinazione di lana e seta. Negli anni ’50 e ’60 veniva usato principalmente nella confezione di maglie e giacche. Si tratta di un tessuto sofisticato, spesso
   … read more

Agilon

Posted on

L’agilon è un filato elastico di nylon resistente, durevole e di facile mantenimento. Si tratta di un materiale introdotto negli anni ’50 nell’intento di commercializzare tessuti elastici. L’agilon era impiegato
   … read more

Acrilan

Posted on

Il termine “acrilan” indica, in ambito commerciale, il polipropilene. Si tratta di una fibra acrilica sintetica, risultato di una reazione chimica complessa che coinvolge principalmente un composto chimico chiamato acrilonitrile,
   … read more

Àbaca

Posted on

L’àbaca è il nome del banano filippino e della fibra vegetale che si ricava dalle sue foglie. Si tratta di un tessuto conosciuto anche con il nome di “Canapa di
   … read more